Il logo di CAI ESCURSIONISMO
vi sono raffigurati il segnavia CAI bianco-rosso e la silhouette stilizzata del Monviso, montagna simbolo del CAI
Il logo di CAI ESCURSIONISMO
vi sono raffigurati il segnavia CAI bianco-rosso e la silhouette stilizzata del Monviso, montagna simbolo del CAI
La Sezione di Thiene, grazie al contributo dei suoi soci volontari, è da sempre impegnata nel promuovere l'attività escursionistica, non solo rivolta agli iscritti al sodalizio, ma anche e soprattutto agli appassionati della montagna, ai giovani e agli studenti.
E' noto che l'escursionismo è di gran lunga l'attività più svolta, alla quale si rivolge la maggioranza degli oltre 300 mila soci del Club Alpino Italiano. Questo perchè non richiede particolari doti fisiche e capacità tecniche a differenza di altre discipline come l'alpinismo classico, l'arrampicata e lo sci-alpinismo, regalando tuttavia soddisfazioni altrettanto intense.
La Sezione, tramite la Commissione appositamente costituita, promuove l'escursionismo proponendo ogni anno un ricco calendario di uscite, anche in ambiente innevato, e organizzando corsi a cui possono iscriversi i soci CAI che intendono avvicinarsi alla montagna o che già la frequentano, ma desiderano approfondirne la conoscenza e affrontarla in sicurezza.
La Commissione Escursionismo della nostra Sezione promuove e trasmette le conoscenze di base ed i valori etici per effettuare escursioni con un equipaggiamento ed una preparazione consoni all’ambiente di montagna.
A
livello nazionale è stata costituita la
Commissione
Centrale per l'Escursionismo
che
è un Organo Tecnico Centrale del Club Alpino Italiano. La sua
composizione ed il suo funzionamento sono disciplinati dal
Regolamento quadro degli Organi Tecnici Centrali del CAI.
La
Commissione promuove l’attività escursionistica finalizzata alla
corretta frequentazione degli ambienti naturali e alla loro
conoscenza e conservazione; organizza manifestazioni, anche in
collaborazione con i Gruppi regionali; favorisce l’uniformità
della segnaletica dei sentieri sul territorio nazionale e la
conformità alle legislazioni nel campo dell’escursionismo; cura la
formazione e l’aggiornamento degli
Accompagnatori
di Escursionismo
.
Sono
previste tre figure riconosciute di Accompagnatori
dell’Escursionismo:
a) Accompagnatori
Sezionali di Escursionismo
(ASE),
figure qualificate;
b) Accompagnatore
di Escursionismo
(AE),
con titolo di Primo Livello;
c) Accompagnatore
Nazionale di Escursionismo
(ANE),
con titolo di Secondo Livello.
Le tre figure prevedono
distinti percorsi formativi. Presupposto indispensabile per accedere
ai titoli di livello crescente è l’acquisizione di una maggiore
esperienza ed approfondimento tecnico-culturale connesso ad una
maggiore ed autonoma capacità organizzativa, progettuale e
didattica.
L’Accompagnatore di Escursionismo (AE) e
l’Accompagnatore Nazionale di Escursionismo (ANE) sono competenti
ad operare in modo autonomo nell’ambito delle difficoltà
escursionistiche classificate T, E, EE, e
in percorsi
EEA
ed
EAI
per le quali è riconosciuta la relativa abilitazione a seguito della
frequentazione con esito positivo dei corsi di formazione per AE
completi dei moduli di specializzazione EEA ed EAI.
Gli
Accompagnatori Sezionali dell’ Escursionismo (ASE) non sono
autonomi nell’esercizio dell’attività didattica e non sono
abilitati ad accompagnare nell’ambito delle difficoltà
escursionistiche classificate EEA ed EAI.
La
nostra Sezione conta tra i suoi soci 5
Accompagnatori
di Escursionismo
e 2 Accompagnatori
Sezionali di Escursionismo.