MONTE CROCE DA BRUSAGO - Altopiano di Pinè
direttore di gita: Giovanni Carollo - Silvana Carrara
direttore di gita: Giovanni Carollo - Silvana Carrara
domenica 29 maggio 2022
BREVE DESCRIZIONE DEL PERCORSO
Dall'abitato di Brusago si prende la stradina a destra, con direzione est, che
entra nella valle. Passato un ponte in legno si prosegue fino ad un primo
tornante dove si lasciano le auto (q.1150m). Dal parcheggio sopra l'abitato di
Brusago a 1150 mt. su stradina sterrata (sent. 407) si raggiunge prima la località
p.te Lasoni (q. 1391m) poi p.te di Mezzo. Si prosegue su sentiero costeggiando il
ruscello giungendo nei pressi del bivacco Malga Fregasoga (q. 1700 m circa). Una
comoda mulattiera militare austriaca porta fuori dal bosco nei pressi di Malga
Caserine (q. 1910 m), al bivio si tiene la dx (s. 407) puntando dritto all'erta salita del
passo Scalet (q. 2212m) (3ore). Dopo breve sosta si prosegue (s. 460) in direzione
nordest per la cresta della nostra meta M. Croce (q. 2490m) (1 ora dal passo, 4/5
ore dalla partenza). Meritata sosta per godere i vasti panorami, quindi discesa al
passo Scalet, per poi risalire la cresta in direzione S/0 del M. Baitol (q. 2306m) (s.
460A). Da qui si ridiscende nell'altro versante del Passo di Val Mattio (q. 2290m)
per ripido sentiero fino a q. 2152m e poi per lungo tracciato in costa (s. 340), che
si affaccia sulla valle omonima fino al rif. C. Tonini (q. 1906) (2,5ore dalla meta).
Da qui si prosegue (s. 468) attraversando la valle e, passando per La Baracca Val
del Mattio (q. 1692m), per la rotabile fino ad incrociare il sentiero di salita 407
che ci porta alle auto
NOTE
Iscrizioni: l'iscrizione alla gita è obbligatoria entro venerdì 27 maggio.
per i Soci CAI: presso la sede di Thiene e la Sottosezione di Arsiero, per telefono o con e-mail.
per i non-soci: esclusivamente presso la sede di Thiene
Quota iscrizione: - - -
per i non soci: sempre in ogni caso il costo dell'attivazione delle polizze Soccorso Alpino + Infortuni pari a 12,00 € al giorno.